Analisi e profilo della categoria ALLIEVI

Possono prendere parte all’attività della categoria Allievi calciatori che, anteriormente al 1° gennaio dell’anno in cui ha inizio la stagione

sportiva, abbiano compiuto ortograficamente il quattordicesimo anno di età e che, nel medesimo periodo, non abbiano compiuto il sedicesimo. Le gare si disputano su campi di misure regolamentari, undici contro undici, con pallone numero 5. La durata delle gare è:

  • quaranta minuti per tempo: la categoria Under 16
  • quarantacinque minuti per tempo: la categoria Under 17

 

ETÀ

N° GIOCATORI

CAMPO

PALLONE

DURATA

SOSTITUZIONI

14 – 16

anni

11>11

Regolamentare

N.5

2 tempi

da 40’±5’

7 non obbligatorie

 

L’attività della categoria Allievi si articola come segue:

  • Campionato Nazionale Under 17 Serie A e B;
  • Campionato Nazionale Under 17 Serie C;
  • Campionato Nazionale Under 16 Serie A e B;
  • Campionato Regionale Allievi;
  • Campionato Provinciale o Locale Allievi.

Al Campionato Nazionale Under 16 Serie A e B, recente introduzione, possono partecipare calciatori che, anteriormente al 1° gennaio dell'anno in cui ha inizio la stagione sportiva, abbiano compiuto anagraficamente il quattordicesimo anno di età e che, nel medesimo periodo, non abbiano compiuto il quindicesimo. Rispetto alla categoria “Giovanissimi”, caratterizzata dalla presenza di svariate tematiche che rendono quel periodo delicato e di difficile gestione, nella categoria "Allievi” si riscontra una stabilizzazione in tutti gli ambiti: fisico - motorio, affettivo - sociale e cognitivo. Le qualità fisiche sono ormai prossime alla completa e definitiva maturazione. In questa fase, denominata Turgor III la crescita staturale regredisce considerevolmente, essendo quasi al termine, mentre aumentano considerevolmente il peso, la muscolatura, che inizia a prendere la sua forma ben definita, e la consistenza ossea.

 

BMI

14 - 17

18 - 19

20

21

>21

Età cronologica

3 – 11

12 – 13

14 – 15

16 – 17

>17

Tappe evolutive

impubere

pre-pubere

pubertà

iniziale

pubertà avanzata

età

adulta

Classe di maturazione

A1

A2

A3

A4

A5

 

Tutte le capacità condizionali, forza, resistenza (aerobica e lattacida) e velocità possono essere migliorate e sviluppate con buoni risultati. Per quanto riguarda l'aspetto psico-sociale e cognitivo, i ragazzi hanno, a questo punto, sviluppato una note/ole capacità di analisi e di critica, iniziano a crearsi le loro opinioni e la grande maggioranza è già conscia delle proprie possibilità. Aumentano anche gli interessi, si ampliano le amicizie e può capitare spesso che il calcio non sia più l’unico svago o divertimento. In questa fase, soprattutto coloro che vedono svanire la possibilità di realizzare il sogno di diventare calciatori professionisti, rischiano di perdere motivazione e decidono di abbandonare fattività agonistica per dedicarsi con maggiore impegno ad altri hobby. Il ruolo dell'allenatore, in questi casi, diventa fondamentale perché, oltre a dover essere motivante nelle proposte da campo, deve anche essere in grado di confrontarsi in modo costruttivo con i ragazzi, creando un clima di aggregazione, che permetta ai giocatori di autorealizzarsi e di responsabilizzarsi.

 

ETÀ

CARATTERISTICHE
AUXOLOGICHE

CARATTERISTICHE MOTORIE

CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE

CARATTERISTICHE PSICOLOGICHE

12 - 14

anni

Turgor III

  • stabilizzazione delle capacità coordinative
  • diminuzione della mobilità articolare e flessibilità
  • capacità di analisi e critica
  • formazione di proprie opinioni
  • responsabilizzazione
  • aumento peso, muscolatura e consistenza ossea
  • diminuzione crescita staturale

 

 LA PREPARAZIONE FISICA: COSA BISOGNA ALLENARE?

CATEGORIA

ANNO DI NASCITA

ANNI

TEMPI DI GIOCO

PARTITA

Allievi

2006 – 2007

U16 – U17

2 x 40’/45’

11>11

 

CLASSE

OBIETTIVI

A3

  • consolidamento delle capacità coordinative speciali e recupero dello schema corporeo
  • didattica di esercizi di forza a carico naturale
  • tonificazione del core
  • tonificazione generale
  • didattica di esercizi di sollevamenti con bilanciere scarico
  • potenza aerobica con e senza palla
  • educazione respiratoria abbinata a semplici sequenze di esercizi di stabilità posturale e flessibilità

 

CLASSE

METODOLOGIE

A3

  • didattica di sollevamento con bilanciere scarico
  • didattica degli affondi
  • didattica dei piegamenti degli arti superiori
  • tonificazione del core ed esercizi di rinforzo addominale e lombare
  • tonificazione generale in circuit training
  • circuiti con esercizi di controllo posturale dopo stacco e atterraggio su superfici instabili
  • muscolatura motoria dei piedi
  • esercizi di rapidità e agilità

 

CATEGORIA

CAPACITÀ
COORDINATIVE
CONDIZIONALI

TECNICA DI BASE

TATTICA INDIVIDUALE

TATTICA COLLETTIVA

Allievi

15%

25%

40%

20%

 

 

LA PROGRAMMAZIONE FISICA NEGLI ALLIEVI

ASPETTI

PSICO - PEDAGOCICI

Collaborazione

Competitività

Spirito di gruppo

ASPETTI

FISICO - ATLETICI

Resistenza

Forza

Velocità

ASPETTI TECNICI

Passaggi

Rasoterra

 

Parabola

 

Ricezione finalizzata

Con avversario vicino

 

Con avversario lontano

 

Colpo di testa

Offensivo

 

Difensivo

 

In elevazione

 

Da terra

 

In tuffo/arretramento

 

ASPETTI TATTICI

Difendere

A 3 e 4 giocatori

Zona

Copertura

 

Pressione

 

Pressing

 

Uomo

Marcatura

 

Anticipo

 

Intercettamento

 

Profondità

Attraversare

 

Scavalcare

 

Ampiezza

Aggirare

 

Cambiare gioco

 

 

“Promuovere lo spirito di squadra porterà a costruire armonia e unità all’interno dell’organizzazione.” Fayol

 

Autore dell'articolo: Armando Ferotti
All. UEFA B e Prep. Atletico Professionista
Dott.re Magistrale in Management dello Sport
e delle Attività Motorie

 

Per chi volesse approfondire, si consiglia la lettura dei libri e siti citati qui sotto.

 BIBLIOGRAFIA

  • IL CALCIO A MISURA DEI RAGAZZI - Wein VOL.1 - 2 - Mediterranee
  • LA DIDATTICA DEL GIUOCO CALCIO - Settore Tecnico di Coverciano – Edizioni Correre
  • L'ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO - Ferretti e AA.VV. – Edizioni Correre
  • L’ALLENATORE DI SETTORE GIOVANILE – Andrissi L. Bignami - Edizioni Correre
  • GIOVANISSIMI E ALLIEVI - Battisti - Edizioni Correre
  • DALL’ADB ALL’AGONISTICA – Simeoni - Il Nuovo Calcio Febbraio 2023 N.360

 SITOGRAFIA